FSAmbiente di Fabiana Crivaglia – P.IVA 03710310131

Corso Protocolli di gestione del rischio Covid-19

Il corso “Protocolli di gestione del rischio Covid-19” per lavoratori, preposti e dirigenti affronta e approfondisce i rischi derivanti dalla diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 e le misure generali di sicurezza da attuare per ridurre il contagio da Covid-19, anche con riferimento al corretto utilizzo dei DPI.

Come compilare il modello 231/2001

Il modello di organizzazione, gestione e controllo introdotto dal decreto 231/2001 permette alle aziende di evitare sanzioni amministrative e conseguenze penali anche gravi. La sua corretta compilazione prevede cinque fasi.

Il regolamento GDPR – normativa e sanzioni

Il GDPR, Regolamento generale sulla protezione dei dati, è il quadro normativo di riferimento per il trattamento dei dati personali. Nato per tutelare i diritti dei consumatori e degli utenti, stabilisce criteri di sicurezza, riservatezza e tracciabilità, ponendo precisi obblighi per le imprese.

La valutazione del rischio radon

Il radon è un gas radioattivo indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo di tabacco.

La valutazione del rischio legionella

L’infezione da legionella è riconosciuta come uno dei principali problemi di Sanità Pubblica a livello globale e, in quanto tale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la sottopone a sorveglianza speciale.

Contaminazione alimentare da Listeria: cause e prevenzione.

Il batterio che causa la listeriosi, il Listeria monocytogenes, è uno dei più insidiosi patogeni alimentari con cui l’industria alimentare si è confrontata negli ultimi trent’anni. Abita comunemente nell’acqua e nel terreno, e può contaminare facilmente verdure e animali selvatici, bestiame, pesci e crostacei. Anche se la principale via di trasmissione per l’uomo e gli animali […]

La formazione per gli addetti alle emergenze

L’addetto antincendio è una delle figure fondamentali della sicurezza sul lavoro per le aziende. ha il compito di prevenire gli incendi, monitorare le misure di emergenza, e reagire in caso di nascita improvvisa di un focolaio.