Cosa sono le certificazioni volontarie
Nel corso degli ultimi anni, le certificazioni volontarie ISO 9000 e 14000 si sono sempre più diffuse. Molte aziende di tutti i settori, riconoscendo l’importanza della funzione rappresentativa che svolgono, hanno compreso che possedere una o più certificazioni comporta molti di vantaggi.
Infatti, adottare un metodo di lavoro conforme a standard internazionali, significa garantire alla clientela, acquisita o potenziale, la qualità dei propri prodotti o servizi. Inoltre, un’azienda la cui affidabilità sia certificata, gode di notevoli vantaggi in termini di competitività sul mercato, ed un accesso preferenziale a gare pubbliche.
La serie ISO 9000
ISO 9001
Lo standard ISO 9001 è il più popolare, adottato da tantissime imprese in tutto il mondo. Descrive la struttura e l’organizzazione messe in atto per la gestione della qualità dell’azienda, analizzando procedure, processi e risorse impiegate.
L’ultima versione, la 9001:2015, facilita la sua implementazione grazie ad un linguaggio più semplice, e introduce un cambiamento sostanziale nella cosiddetta filosofia del rischio. Infatti chiede alle aziende di:
- stabilire gli obiettivi per la qualitÃ
- affrontare rischi ed opportunitÃ
- organizzare e predisporre gli opportuni processi di gestione.
Inoltre si allinea notevolmente ad altre norme fondamentali del sistema di gestione ISO, garantendo la possibilità di integrare ulteriori standard come la ISO 14001 per la certificazione ambientale e la ISO 45000 per la salute e sicurezza sul lavoro.
ISO 9004
Anche la norma ISO 9004 riguarda la gestione della qualità , e costituisce un passo successivo e migliorativo del sistema ISO 900.
Il suo ultimo aggiornamento è del 2018 e si intitola “Gestione per la qualità – Qualità di un’organizzazione – Linee guida per conseguire il successo durevole”. Infatti consente di valutare efficacemente le performance nel medio e lungo termine monitorando aree strategiche fondamentali per il successo dell’azienda:
- risultati finanziari, di reddito e patrimoniali;
- soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti nella vita dell’impresa (personale, dirigenti, soci, fornitori, etc.)
- modelli di business, tecniche di marketing ed altre strategie aziendali;
- vision, mission ed altri aspetti collegati anche indirettamente alla qualità aziendale in senso stretto
I vantaggi della serie ISO 9000
Adottare una certificazione ISO 9000 significa porre delle buone fondamenta per migliorare la qualità di tutti i processi aziendali, diminuire i costi causati da eventuali inefficienze ed ampliare il proprio mercato:
- Maggiore produttività e redditività per minori costi dovuti a scarti, rilavorazioni o errori di gestione
- Maggiore efficienza dell’organizzazione interna e miglioramento dei rapporti con il personale
- Maggiore credibilità dell’immagine aziendale nei confronti degli investitori
- Miglioramento della qualità generale dell’offerta e minori reclami dei clienti
- Agevolazione nell’accesso ai mercati internazionali
- Maggiore accesso a gare pubbliche e migliori relazioni con le istituzioni
- Facilitazioni amministrative, burocratiche e minori costi di assicurazione
La serie ISO 14000
L’intera serie ISO 14000 riflette la tendenza sempre più diffusa di aziende ed organizzazioni di tutto il mondo ad adottare buone pratiche dirette al rispetto e alla tutela dell’ambiente. Essa fornisce importanti strumenti per la gestione ed il controllo dell’impatto ambientale dei vari processi svolti nell’esercizio dell’impresa.
La caratteristica fondamentale dei requisiti previsti dalle norme ISO 14000 è l’assoluta volontarietà . Non c’è alcun obbligo legislativo alla loro applicazione: l’adesione a questo sistema è una scelta di tipo esclusivamente strategico affidata alla direzione aziendale per garantirsi il rispetto delle leggi sull’ambiente, per soddisfare la richiesta di un cliente, per migliorare l’immagine aziendale, o anche per una particolare sensibilità dell’impresa.
La serie ISO 14000 include molti sottoinsiemi, tra questi i principali sono:
- 14001: comporta l’adozione di un sistema controllato di gestione ambientale;
- 14030: stabilisce i principi per la valutazione delle prestazioni ambientali
- 14063: fornisce una guida generale sugli approcci sperimentati e consolidati a tutte le attività relative alla comunicazione ambientale;
- 14020: disciplina la cosiddetta dichiarazione ambientale di prodotto (DAP), che permette alle aziende di informare i consumatori in merito all’impatto ambientale dei propri prodotti attraverso un adeguato sistema di etichettatura.
- 14040: attraverso lo strumento del LCA (Life Cycle Assessment), quantifica l’impatto ambientale delle varie fasi dell’intero ciclo di vita di un qualsiasi prodotto o servizio.
I vantaggi della serie ISO 14000
Le imprese che adottano un sistema di gestione ambientale certificato secondo le norme ISO 14000, oltre al miglioramento delle performance ambientali, ottengono benefici organizzativi e vantaggi economici come una riduzione dei costi ed una maggiore competitività sul mercato:
- Riduzione dei consumi energetici e di alcune materie prime
- Miglioramento dell’immagine aziendale e idoneità ai requisiti del mercato internazionale
- Maggiore accesso a gare pubbliche e rafforzamento dei rapporti con le istituzioni locali e nazionali
- Maggiore credibilità dell’immagine aziendale nei confronti degli investitori
- Facilitazioni amministrative, burocratiche e minori costi di assicurazione.
- Conformità alla legislazione ambientale vigente in materia di prevenzione dell’inquinamento
La serie ISO 45000
La normativa ISO 45000 rappresenta l’evoluzione dello strumento riconosciuto a livello internazionale in materia di salute e sicurezza, lo standard OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series) 18001. Certifica i sistemi di gestione aziendale che consentono alle imprese di rendere i propri luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo infortuni e malattie professionali.
L’ultima edizione italiana è stata pubblicata come ISO 45001:2018 e recepisce le principali novità del quadro vigente in merito a:
- approccio basato sul rischio,
- analisi del contesto operativo dell’impresa,
- partecipazione attiva della dirigenza,
- consultazione e condivisione con i lavoratori.
Tutto il sistema ISO 45000 permette all’impresa di migliorare le proprie performance in materia di salute e sicurezza in modo proattivo, sistematico e globale.
I vantaggi della serie ISO 45000
I vantaggi più evidenti legati all’implementazione del sistema ISO 45000, riguardano la riduzione del numero degli infortuni, il miglioramento della percezione dell’azienda ed altri aspetti di carattere legale:
- Certezza della conformità dell’azienda alla normativa vigente in materia di sicurezza
- Accesso a riduzioni sul premio INAIL e a finanziamenti agevolati per gli investimenti sulla sicurezza
- Maggiore partecipazione, coinvolgimento e consapevolezza dei lavoratori
- Minori costi per incidenti sul lavoro
- Beneficio della clausola esimente dalla responsabilità amministrativa dell’azienda ai sensi del D.Lgs. 231/01.
Implementare un sistema certificato di gestione e controllo della qualità comporta benefici per tutte le risorse economiche, umane, organizzative dell’azienda, e rappresenta una garanzia di affidabilità per clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori.